Gli studenti di via Gianelli parteciperanno all’iniziativa “C’è ancora domani”

C’è ancora domani è il primo lungometraggio di Paola Cortellesi, forse la più talentuosa e poliedrica artista italiana, che dopo essersi distinta come attrice, sceneggiatrice ed autrice, debutta stavolta come regista con un film eccezionale che parla della condizione della donna nell’Italia in uscita dalla Seconda Guerra Mondiale.

Trama del film “C’è ancora domani” (no spoiler)

Il film è ambientato nella Roma del 1946. La città è distrutta per via della povertà lasciata dalla Seconda Guerra Mondiale e Delia, la protagonista, è una donna che vive una vita difficile, essendo la moglie di Ivano, un uomo violento, e la madre di tre figli, tra cui l’adolescente Marcella.

Oltre ai suoi compiti domestici, lavora come infermiera per il burbero suocero Ottorino e si arrangia con lavori saltuari nei negozi della città.

La vita di Delia viene sconvolta quando Marcella si fidanza con Giulio, il figlio di una famiglia benestante che gestisce un bar di successo. Ivano vede questa relazione come un’opportunità economica e spera in un vantaggio finanziario dalle nozze imminenti. Tuttavia, Delia si rende conto che sua figlia rischia di finire in un matrimonio simile al suo, caratterizzato da vessazioni e umiliazioni.

Per evitare il proprio futuro alla figlia, Delia è disposta a tutto e si allea con William, un soldato afroamericano suo amico, per raggiungere i suoi obiettivi. Nonostante le difficoltà quotidiane, Delia si impegnerà anche ad esercitare il proprio diritto di voto quando il 2 Giugno, per la prima volta, il popolo italiano sarà portato a votare fra Monarchia e Repubblica.

L’iniziativa “C’è ancora domani”

C’è ancora domani è un film che denuncia la condizione femminile delle donne nel dopoguerra, le difficili relazioni fra genitori e figli, facendo luce su quelle dinamiche tossiche che permeavano quel tipo di società lontana dai giorni nostri.

L’iniziativa “C’è ancora domani” è stata promossa da Vision Distribution, in collaborazione con Unisona e Keaton e prevede la proiezione del film al cinema a cui seguirà una diretta di circa un’ora con la regista Paola Cortellesi e l’attrice Emanuela Fanelli. Dalle sale cinematografiche collegate da tutta Italia, gli studenti assisteranno al live streaming e potranno interagire con i relatori attraverso l’app dedicata all’evento.

Capodarco Formazione presente!

Visto l’interesse storico e socioculturale del film, Capodarco Formazione parteciperà alla proiezione con i propri studenti, sicura che la visione potrà stimolare interessante dibattito e discussione, arricchendo i giovani e permettendo loro di confrontare la situazione attuale che vivono nel quotidiano con quelle che erano dinamiche del passato, per utili spunti di riflessione sull’evoluzione della società dal 1946 ad oggi.

Lascia un commento


Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o personalizzare l'uso dei cookie, in accordo con la nostra cookie e privacy policy!

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Alcuni cookie possono essere disattivati, altri sono invece vitali per il funzionamento del sito web. Controlla qui le tue impostazioni.


Cookie tecnici di WordPress
Questi cookie abilitano funzionalità di base, come gestione delle sessioni utente, sicurezza, autenticazione. In questo modo ci assicuriamo che il sito web funzioni correttamente senza tracciare dati personali.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wp_lang
  • popup_closed

Add to Any
Questo servizio ci permette di offrirti la condivisione degli articoli ai tuoi social. Non trattiene informazioni personali.
  • static.addtoany.com

Google Analytics (Pageviews)
Google Analytics 4 (GA4) identifica le visite dell'utente sul sito web e le app utilizzando un modello basato su eventi. Può in questo modo fornire informazioni sul comportamento degli utenti, il coinvolgimento e l'utilizzo del sito web, che noi utilizziamo per migliorare. Noi configuriamo Google Analytics secondo la Modalità di Consenso V2 di Google (Consent Mode V2). Quando si utilizza questa modalità di consenso, GA4 viene come prima cosa caricato in modalità cookieless (senza cookie) per funzionare come un semplice contatore di pageview, comunicando al servizio solo hit anonimi per le visualizzazioni di pagina. Questi hit vengono trattati quindi come dati aggregati, scollegati dall'effettiva sessione utente, rendendo impossibile ricostruire il comportamento dell'utente.

Google Ads (Pageviews)

Google Ads è un servizio pubblicitario fornito da Google LLC (USA), che permette di mostrare annunci pubblicitari mirati agli utenti durante la navigazione online. Google Ads utilizza cookie per raccogliere informazioni sugli interessi degli utenti e personalizzare gli annunci mostrati.

Sul sito è implementata la Consent Mode v2, perciò Google Ads regolerà automaticamente il proprio comportamento in base al consenso espresso dall’utente. In questo caso, non viene prestato il consenso, perciò:

  • Google Ads opererà in modalità limitata, senza utilizzare cookie e identificatori per la personalizzazione degli annunci.

  • Saranno raccolte soltanto informazioni anonime e aggregate, utili la misurazione delle prestazioni pubblicitarie, senza profilazione diretta.

Per maggiori informazioni su Google Ads e sulla privacy policy di Google, è possibile consultare la Privacy Policy di Google.


Salva le impostazioni
Accetta tutti i cookie