Alla ricerca delle parole gentili a Grottaferrata

Grottaferrata si colora di gentilezza con le Olimpiadi della Gentilezza, un’iniziativa che coinvolge scuole, istituzioni e associazioni locali per promuovere il valore della gentilezza e dell’inclusione sociale.

L’evento, promosso dall’Associazione Cor et Amor e dal Comune di Grottaferrata è parte di un progetto ampio che mira a sensibilizzare tutta la comunità sull’importanza di azioni semplici ma significative, capaci di creare un impatto positivo sulla società.

La gentilezza, come pratica concreta, è uno strumento potente per promuovere la partecipazione sociale e migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi.

Il Gioco “Alla ricerca delle parole gentili”

Il nostro Centro di Formazione Capodarco ha partecipato attivamente alle Olimpiadi della Gentilezza con il gioco “Alla ricerca delle parole gentili“. Questa attività, ideata per coinvolgere e divertire i partecipanti, ha visto la partecipazione di oltre quaranta allievi dei nostri corsi.

I ragazzi sono stati suddivisi in piccoli gruppi, ognuno contrassegnato da un colore, e dotati di una mappa per affrontare una vera e propria caccia al tesoro.

Durante il percorso, i partecipanti hanno risolto giochi di parole e indovinelli, seguendo indizi disseminati lungo il tragitto. L’obiettivo finale era scoprire il vero tesoro: la parola GENTILEZZA. Questa caccia al tesoro non solo ha messo alla prova le abilità logiche dei ragazzi, ma ha anche permesso loro di riscoprire, in modo ludico e collaborativo, il valore della gentilezza come strumento di connessione e supporto reciproco.

Un Murales per la Gentilezza e il Flash Mob

Le attività delle Olimpiadi della Gentilezza non si sono fermate qui. Durante questa settimana speciale, nell’area della Cooperativa Agricoltura Capodarco, è stato avviato un progetto artistico molto significativo: la realizzazione del Murales della Gentilezza. Questo murales è stato creato dalle ragazze e dai ragazzi del Liceo Artistico San Giuseppe, in collaborazione con Capodarco Formazione, con l’obiettivo di lasciare un segno tangibile della volontà collettiva di costruire una comunità più gentile e inclusiva.

Parallelamente, il 13 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, si è svolto un flash mob che ha visto la partecipazione di studenti, associazioni e cittadini. Questo evento, partito dal centro di Grottaferrata e culminato nell’area della cooperativa, ha coinvolto tutti i presenti con canti, balli e messaggi di gentilezza e di pace. L’atmosfera festosa e coinvolgente ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e a promuovere valori di inclusione e accoglienza.

Grottaferrata: Capitale della Gentilezza 2025

Le Olimpiadi della Gentilezza fanno parte di un percorso che porterà Grottaferrata a diventare la Capitale della Gentilezza 2025. Questo titolo rappresenta il riconoscimento degli sforzi congiunti di scuole, istituzioni, associazioni e cittadini nel promuovere una cultura della gentilezza come pratica quotidiana.

L’iniziativa “Costruiamo Gentilezza”, di cui Grottaferrata è un esempio virtuoso, si propone di coinvolgere attivamente l’intera comunità nella creazione di un ambiente sociale più accogliente, dove ogni individuo si senta valorizzato e sostenuto.

Gli eventi organizzati in questa settimana, come il gioco “Alla ricerca delle parole gentili” e la creazione del Murales, sono solo alcune delle tante azioni concrete che mirano a diffondere il messaggio che la gentilezza è un valore fondamentale per costruire una società migliore.

Una straordinaria occasione di incontro e condivisione

Le Olimpiadi della Gentilezza sono state un’occasione straordinaria per coinvolgere l’intera comunità di Grottaferrata in un percorso di crescita collettiva basato sulla gentilezza. Attività come il gioco “Alla ricerca delle parole gentili”, il Murales e il flash mob hanno dimostrato quanto sia potente la gentilezza nel creare legami, promuovere la partecipazione e migliorare la qualità della vita di tutti.

Con Grottaferrata pronta a diventare la Capitale della Gentilezza 2025, il messaggio è chiaro: la gentilezza non è solo un’idea, ma una pratica concreta che può trasformare la nostra comunità in un luogo più inclusivo e accogliente per tutti. Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi eventi e a continuare a diffondere gentilezza, un gesto alla volta.

Lascia un commento


Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o personalizzare l'uso dei cookie, in accordo con la nostra cookie e privacy policy!

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Alcuni cookie possono essere disattivati, altri sono invece vitali per il funzionamento del sito web. Controlla qui le tue impostazioni.


Cookie tecnici di WordPress
Questi cookie abilitano funzionalità di base, come gestione delle sessioni utente, sicurezza, autenticazione. In questo modo ci assicuriamo che il sito web funzioni correttamente senza tracciare dati personali.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wp_lang
  • popup_closed

Add to Any
Questo servizio ci permette di offrirti la condivisione degli articoli ai tuoi social. Non trattiene informazioni personali.
  • static.addtoany.com

Google Analytics (Pageviews)
Google Analytics 4 (GA4) identifica le visite dell'utente sul sito web e le app utilizzando un modello basato su eventi. Può in questo modo fornire informazioni sul comportamento degli utenti, il coinvolgimento e l'utilizzo del sito web, che noi utilizziamo per migliorare. Noi configuriamo Google Analytics secondo la Modalità di Consenso V2 di Google (Consent Mode V2). Quando si utilizza questa modalità di consenso, GA4 viene come prima cosa caricato in modalità cookieless (senza cookie) per funzionare come un semplice contatore di pageview, comunicando al servizio solo hit anonimi per le visualizzazioni di pagina. Questi hit vengono trattati quindi come dati aggregati, scollegati dall'effettiva sessione utente, rendendo impossibile ricostruire il comportamento dell'utente.

Google Ads (Pageviews)

Google Ads è un servizio pubblicitario fornito da Google LLC (USA), che permette di mostrare annunci pubblicitari mirati agli utenti durante la navigazione online. Google Ads utilizza cookie per raccogliere informazioni sugli interessi degli utenti e personalizzare gli annunci mostrati.

Sul sito è implementata la Consent Mode v2, perciò Google Ads regolerà automaticamente il proprio comportamento in base al consenso espresso dall’utente. In questo caso, non viene prestato il consenso, perciò:

  • Google Ads opererà in modalità limitata, senza utilizzare cookie e identificatori per la personalizzazione degli annunci.

  • Saranno raccolte soltanto informazioni anonime e aggregate, utili la misurazione delle prestazioni pubblicitarie, senza profilazione diretta.

Per maggiori informazioni su Google Ads e sulla privacy policy di Google, è possibile consultare la Privacy Policy di Google.


Salva le impostazioni
Accetta tutti i cookie