< Tutti i corsi

Scheda Corso

Operatore educativo per autonomia e comunicazione – OEPAC

Informazioni sintetiche

322 ore

> 18 anni

CFP Gianelli

1.000,00 €

Descrizione

L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione. L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.

Autorizzazione Det. N. G04556 del 23/04/2021, incluso riconoscimento crediti formativi

Requisiti obbligatori

Titoli di studio:

  • Diploma scuola secondaria di secondo grado

Conoscenza linguistica:

  • Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari

  • I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso.

Articolazione didattica

Il corso affronta le materie indicate nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili istituito con la DGR n. 452/2012 ed adeguato a quanto previsto dal D.Lgs. 13/13 e dal Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015 che istituisce il Quadro Nazionale delle Qualificazioni regionali. Il contenuto del corso è visionabile al seguente link: Sf_Operatore_Aec_x_det (regione.lazio.it)

Durata

322 ore, suddivise in 202 ore di aula e in 120 ore di tirocini,

Frequenza

Almeno 3 pomeriggi a settimana, con orario 14,30 – 19,30

Attestati

Certificato di qualificazione professionale, rilasciato ai sensi del D.lgs. 13/2013

Riconoscimento crediti formativi

Capodarco Formazione è autorizzata al riconoscimento dei crediti formativi per la qualifica di OEPA.

Il credito di ammissione è rivolto a coloro che non sono in possesso del titolo di studio minimo previsto per l’accesso al percorso (diploma scuola secondaria superiore) ed è riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali, ove sia dimostrato il possesso dei prerequisiti cognitivi, di conoscenza ed abilità condizione per la positiva partecipazione, con riferimento al livello EQF 4.

Possono avanzare richiesta di riconoscimento del credito di ammissione le persone in possesso di:

  • qualifiche professionali di livello EQF 3, maturate in esito alla frequenza di percorsi formativi conclusi da esame pubblico;
  • frequenza almeno biennale di percorsi di istruzione secondaria di secondo grado o di IeFP, inconclusi;
  • partecipazione a corsi di formazione continua e di educazione permanente, per un minimo di 300 ore complessive negli ultimi 5 anni.

I crediti formativi di frequenza sono rivolti a coloro che, sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali, possono ottenere una riduzione delle ore di frequenza del corso nella percentuale massima riconoscibile del 30% sulla durata di ore d’aula o laboratorio e del 100% sul tirocinio curriculare.

Il servizio è svolto da operatori abilitati al riconoscimento dei crediti iscritti nell’apposito Albo Regionale ed ha un costo pari a € 180,00 per il credito di ammissione e di € 160,00 per il credito formativo di frequenza. La richiesta per la procedura di messa in trasparenza va fatta al momento della domanda di iscrizione.

Crediti formativi con valore a priori (servizio gratuito):

  • Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultati di apprendimento: “Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia”, in caso di possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in psicologia o scienze dell’educazione e della formazione;
  • Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultati di apprendimento: “Sicurezza sul luogo di lavoro”, in caso di possesso di idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) relativa alla frequenza di corso conforme all’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 – Formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.lgs. 81/2008;
  • Dispensa dal tirocinio curriculare:
    • un terzo della durata del tirocinio (pari a 40 ore), a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 1 anno scolastico negli ultimi 3;
    • due terzi della durata del tirocinio (pari a 80 ore), a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 2 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi;
    • l’intera durata del tirocinio (pari a 120 ore), a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 3 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi

L’esperienza lavorativa viene di norma dimostrata con apposita dichiarazione rilasciata dal Dirigente Scolastico dell’Istituto presso il quale si è svolta l’attività lavorativa oppure attraverso la presentazione dei fogli firma comprovanti il servizio svolto e validati sia dal referente scolastico che dall’ente di appartenenza.

Costi

1.000,00 € (rateizzabili)

Autorizzazione

Autorizzazione Det. N. G04556 del 23/04/2021, incluso riconoscimento crediti formativi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o personalizzare l'uso dei cookie, in accordo con la nostra cookie e privacy policy!

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Alcuni cookie possono essere disattivati, altri sono invece vitali per il funzionamento del sito web. Controlla qui le tue impostazioni.


Cookie tecnici di WordPress
Questi cookie abilitano funzionalità di base, come gestione delle sessioni utente, sicurezza, autenticazione. In questo modo ci assicuriamo che il sito web funzioni correttamente senza tracciare dati personali.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wp_lang
  • popup_closed

Add to Any
Questo servizio ci permette di offrirti la condivisione degli articoli ai tuoi social. Non trattiene informazioni personali.
  • static.addtoany.com

Google Analytics (Pageviews)
Google Analytics 4 (GA4) identifica le visite dell'utente sul sito web e le app utilizzando un modello basato su eventi. Può in questo modo fornire informazioni sul comportamento degli utenti, il coinvolgimento e l'utilizzo del sito web, che noi utilizziamo per migliorare. Noi configuriamo Google Analytics secondo la Modalità di Consenso V2 di Google (Consent Mode V2). Quando si utilizza questa modalità di consenso, GA4 viene come prima cosa caricato in modalità cookieless (senza cookie) per funzionare come un semplice contatore di pageview, comunicando al servizio solo hit anonimi per le visualizzazioni di pagina. Questi hit vengono trattati quindi come dati aggregati, scollegati dall'effettiva sessione utente, rendendo impossibile ricostruire il comportamento dell'utente.

Google Ads (Pageviews)

Google Ads è un servizio pubblicitario fornito da Google LLC (USA), che permette di mostrare annunci pubblicitari mirati agli utenti durante la navigazione online. Google Ads utilizza cookie per raccogliere informazioni sugli interessi degli utenti e personalizzare gli annunci mostrati.

Sul sito è implementata la Consent Mode v2, perciò Google Ads regolerà automaticamente il proprio comportamento in base al consenso espresso dall’utente. In questo caso, non viene prestato il consenso, perciò:

  • Google Ads opererà in modalità limitata, senza utilizzare cookie e identificatori per la personalizzazione degli annunci.

  • Saranno raccolte soltanto informazioni anonime e aggregate, utili la misurazione delle prestazioni pubblicitarie, senza profilazione diretta.

Per maggiori informazioni su Google Ads e sulla privacy policy di Google, è possibile consultare la Privacy Policy di Google.


Salva le impostazioni
Accetta tutti i cookie