Solidarity bequest
Un gesto di generosità che parla di noi stessi
Con lascito solidale lasci una testimonianza permanente che porta ad un grande impatto nel futuro di molti. Garantisci in questo modo opportunità di crescita, istruzione e autonomia a chi ne ha più bisogno.
Una eredità che va oltre il tempo e rimane nella memoria di tutti.

Guida al lascito solidale
Scopri come è semplice lasciare un segno importante nella società: con un lascito sostieni la formazione di giovani con disabilità, aiutandoci a creare una società più solidale ed inclusiva.

Cosa é
Cos’è un lascito solidale?
Un lascito solidale è un atto con cui una persona decide di destinare, tramite testamento, una parte del proprio patrimonio a un ente che opera nel sociale, come Capodarco Training.
Questo gesto consente di sostenere progetti educativi e di inclusione per giovani con disabilità e persone in difficoltà, lasciando un’eredità di valore per il futuro.

Perché farlo
Perché fare un lascito?
Fare un lascito significa garantire che una parte del proprio patrimonio possa contribuire a un mondo più equo e inclusivo.
Anche un piccolo contributo può fare una grande differenza, aiutando chi ha bisogno di opportunità per formarsi e costruire un futuro migliore.
Un lascito, inoltre, è un segno permanente nella vita terrena che verrà ricordato da tutti e contribuirà a migliorare la vita di molti.

Come farlo
Come fare un lascito?
Per inserire Capodarco Training nel proprio testamento, è sufficiente specificare:
- La volontà: destinare una parte del proprio patrimonio a Capodarco Formazione Impresa Sociale SRL.
- La finalità: sostenere progetti di formazione e inclusione.
Passaggi consigliati
Scegliere la tipologia di testamento più adatta alle tue esigenze
- Per il testamento olografo, è sufficiente scriverlo interamente a mano, datarlo e firmarlo
- Per il testamento pubblico, è consigliabile rivolgersi a un notaio per garantire il rispetto delle quote di legittima e della normativa vigente
Informare, se lo si desidera, i propri familiari sulla scelta del lascito solidale
Per rendere il gesto ancora più consapevole e condiviso per dare forma concreta ai tuoi valori e al tuo impegno sociale quando non ci sarai più.
Comunicare il testamento a Capodarco Formazione
Questo permette di evitare smarrimenti e assicurare che il tuo contributo possa realmente sostenere chi ne ha più bisogno, soprattutto nel caso tu decida di procedere con un testamento olografo

Esempio di lascito solidale
Ecco un fac-simile di lascito testamentario:
“Lascio a Capodarco Formazione Impresa Sociale la somma di [importo] / un bene immobile sito in [indirizzo] / una percentuale del mio patrimonio, affinché venga utilizzato per sostenere i progetti di inclusione e formazione per giovani con disabilità.”
Cosa può essere indicato nel testamento come lascito
Puoi indicare Capodarco Training come beneficiaria di una polizza sulla vita, destinando parte o l’intero importo a sostegno dei progetti di formazione e inclusione. Questa scelta non intacca la quota di eredità spettante agli eredi legittimi ed è un modo semplice e sicuro per lasciare un impatto duraturo.
Puoi scegliere di lasciare un importo specifico, anche piccolo, per sostenere i percorsi formativi e professionali di chi ne ha più bisogno. Una donazione in denaro consente a Capodarco Training di pianificare e finanziare progetti a lungo termine, garantendo un impatto duraturo.
Azioni, obbligazioni, fondi d’investimento o altri strumenti finanziari possono essere lasciati in eredità per sostenere la missione di Capodarco Training. Questi strumenti possono essere utilizzati per garantire stabilità economica e continuità ai progetti di formazione e inclusione.
Il tuo TFR può essere destinato in tutto o in parte a Capodarco Training, offrendo un contributo concreto ai nostri programmi educativi. Questa scelta consente di trasformare il frutto del proprio lavoro in un’opportunità per il futuro di chi ha bisogno di supporto.
Gioielli, opere d’arte, arredi o altri oggetti di valore possono essere lasciati a Capodarco Training come lascito solidale. Questi beni possono essere destinati alla realizzazione di progetti specifici o venduti per raccogliere fondi a favore della formazione dei giovani con disabilità.
Appartamenti, case, terreni o locali commerciali possono diventare strumenti preziosi per finanziare i nostri percorsi educativi. I beni immobili ricevuti in eredità possono essere utilizzati direttamente per le attività dell’ente o venduti per sostenere i progetti di inclusione.
Per maggiori informazioni
Se desideri approfondire o ricevere supporto per effettuare un lascito solidale, contattaci.
La tua scelta oggi può cambiare il loro domani.